La Segreteria di Stato dell'economia SECO cerca, a partire dal 1° luglio 2021 o data da convenire, un/a
Economista
80 - 100% / Berna
La Direzione politica economica segue l'evoluzione dell'economia svizzera e internazionale, identifica le misure da prendere e analizza la legislazione federale rilevante per l'economia.
Il settore Congiuntura è incaricato del monitoraggio economico della Confederazione: calcola il PIL trimestrale usando il software statistico R, elabora le previsioni congiunturali, sviluppa e pubblica nuovi approcci all'analisi congiunturale, valuta regolarmente la situazione economica nazionale e internazionale.
Le sue mansioni
- Stima trimestrale del PIL svizzero: responsabile di una componente del PIL
- Ulteriore sviluppo delle routine di calcolo e dei metodi di stima
- Sviluppo e mantenimento di modelli di nowcasting e di previsione
- Resoconti periodici sulla situazione economica, oralmente e per iscritto
- Valutazioni di questioni macroeconomiche attuali, analisi quantitative
Il suo profilo
- Studi in economia politica; auspicati: dottorato in macroeconomia, esperienze professionali rilevanti
- Buone conoscenze dell'analisi delle serie temporali, esperienza nell'applicazione di metodi empirici e nell'analisi congiunturale
- Propensione al lavoro di squadra, spiccate capacità intellettuali, metodo di lavoro efficiente e orientato ai risultati
- Buone capacità di programmazione in R fortemente auspicate
- Facilità e concisione nell'espressione scritta e orale, conoscenza di due lingue ufficiali.
Informazioni complementari
Per maggiori informazioni si prega di rivolgersi a Ronald Indergand, capo del settore Congiuntura (tel. 058 460 55 58, ronald.indergand@seco.admin.ch).
Il posto può essere condiviso in jobsharing.
Si prega di trasmettere la candidatura completa esclusivamente per via elettronica.
Numero di riferimento: 45039
Siete interessati?
Desiderate candidarvi? Inviate al vostro indirizzo e-mail l’offerta d’impiego che vi interessa e candidatevi comodamente da casa.
Chi siamo
La SECO, autorità federale competente per le principali questioni economiche, definisce e imposta il quadro generale dell'attività economica allo scopo di assicurare una crescita sostenibile.
L'Amministrazione federale è attenta alle necessità e ai diversi vissuti dei suoi collaboratori e ne apprezza la diversità. La parità di trattamento gode della massima priorità.