La Segreteria di Stato dell'economia SECO cerca dal 1° giugno 2023 o per data da convenire un / una
Responsabile valutazione accreditamenti
80%-100% (jobsharing possibile) / Bern
In virtù dell'ordinanza sull'accreditamento e sulla designazione (OAccD, RS 946.512), il Servizio di accreditamento svizzero (SAS), subordinato alla SECO, valuta e accredita gli organismi di valutazione della conformità (laboratori di prova e taratura, organismi di ispezione e certificazione di prodotti, persone e sistemi di gestione) sulla base delle norme internazionali pertinenti. L'accreditamento riconosce formalmente la competenza di un organismo di eseguire valutazioni di conformità secondo requisiti prestabiliti (www.sas.admin.ch).
Il settore Metrologia e ingegneria (ASMI) valuta e accredita in particolare gli organismi attivi negli ambiti di sua competenza. La persona selezionata si occuperà dell'applicazione della OAccD nei vari ambiti tenendo conto dei criteri di accreditamento svizzeri e internazionali.
Le Sue mansioni
- Effettuare valutazioni presso laboratori e organismi di valutazione della conformità
- Redigere rapporti e documenti tecnici
- Assegnare incarichi agli specialisti, fornire loro istruzioni e assistenza
- Rappresentare il SAS presso commissioni nazionali e internazionali
Il Suo profilo
- Titolo di studio in ingegneria o scienze naturali oppure adeguata formazione tecnica (università, PF, SUP, STS o formazione equivalente)
- Esperienza lavorativa pluriennale. Familiarità con l'applicazione e la valutazione dei sistemi di gestione nonché con la valutazione della conformità
- La conoscenza dei vari settori dell'ingegneria, in particolare dell'elettrotecnica e dell'informatica nonché dell'accreditamento, costituiscono titolo preferenziale
- Talento negoziale e capacità di relazionarsi con professionisti di settori diversi che ricoprono funzioni eterogenee
- Buona conoscenza attiva e passiva di due lingue ufficiali (e dell'inglese) nonché conoscenza passiva della terza lingua ufficiale
Informazioni complementari
Per maggiori informazioni rivolgersi a Nicolas Guscioni, capo del settore Metrologia e ingegneria (058 463 35 30), nicolas.guscioni@sas.ch.
Numero di riferimento: JRQ$540-3211
Classe di stipendio: 25
Classe di stipendio: 25
Chi siamo
La Segreteria di Stato dell'economia (SECO) è il centro di competenza della Confederazione per tutte le questioni inerenti alla politica economica e del lavoro ed è integrata nel Dipartimento federale dell'economia, della formazione e della ricerca (DEFR). La SECO opera per aprire a beni, servizi e investimenti svizzeri libero accesso a tutti i mercati. L'impegno della SECO nella lotta contro la povertà si concretizza nel quadro della cooperazione economica allo sviluppo. La SECO definisce misure di politica economica e commerciale a vantaggio dei Paesi in via di sviluppo, dei Paesi dell'Europa dell'Est e dell'Asia centrale come pure dei nuovi Stati membri dell'Unione europea (UE).
L'Amministrazione federale è attenta alle necessità e ai diversi vissuti dei suoi collaboratori e ne apprezza la diversità. La parità di trattamento gode della massima priorità.
Poiché all'interno della nostra unità amministrativa la comunità linguistica francofona e quella italofona sono sottorappresentate, sono particolarmente gradite le candidature di persone appartenenti a queste comunità linguistiche.
Poiché all'interno della nostra unità amministrativa la comunità linguistica francofona e quella italofona sono sottorappresentate, sono particolarmente gradite le candidature di persone appartenenti a queste comunità linguistiche.