Praticantato universitario Relazioni Internazionali
Servizi del Parlamento SP
Il contributo che può dare
- Partecipare attivamente alle sedute delle Commissioni della politica estera, alle riunioni delle delegazioni multilaterali e/o delle delegazioni internazionali delle presidenze delle Camere, contribuendo così ai lavori di questi organi
- Redigere documenti di lavoro in relazione con le attività degli organi parlamentari per i quali lavora il settore Relazioni internazionali
- Contribuire alla preparazione degli oggetti, all'organizzazione di eventi internazionali o interni (visite ufficiali, conferenze, formazioni ecc.) e alla comunicazione in materia
- Assistere l'unità Cooperazione tecnica parlamentare nell'organizzazione delle Visite di studio o delle missioni all'estero e nelle mansioni susseguenti
- Seguire attentamente l'attualità internazionale e realizzare ricerche su temi politici internazionali e sulla politica estera della Svizzera
Che cosa La contraddistingue
- Master conseguito (preferibilmente in scienze politiche, relazioni internazionali, diritto, storia, economia o settori affini)
- Spiccato interesse verso la politica svizzera e le istituzioni
- Spiccato interesse e solide conoscenze della politica estera svizzera nonché degli attuali sviluppi internazionali, idealmente basandosi su conoscenze del funzionamento delle organizzazioni internazionali
- Spiccate capacità comunicative, redazionali, analitiche e organizzative
- Flessibilità, impegno e metodo di lavoro autonomo all'interno del team
- Madrelingua tedesca, francese o italiana, eccellenti conoscenze di un'ulteriore lingua ufficiale nonché ottime conoscenze dell'inglese
In sintesi
Un praticantato universitario nell'area Relazioni internazionali Le offre una possibilità unica di scoprire da vicino le attività internazionali del Parlamento svizzero. Acquisisce esperienze pratiche in un ambiente politico e istituzionale di alto livello. Quale parte del nostro team impegnato e plurilingue partecipa a progetti variati, approfondendo al contempo le Sue conoscenze della politica estera svizzera e della diplomazia parlamentare.
Per maggiori informazioni sulle attività internazionali del Parlamento: relazioni internazionali
Domande sul posto di lavoro
Andrea Anastasi Responsabile settore Internazionali+41 58 322 97 23
Invia messaggio
Domande sulla candidatura
Anita Sommer Invia messaggioDomande sul posto di lavoro
Andrea AnastasiResponsabile settore Internazionali
+41 58 322 97 23
Invia messaggioDomande sulla candidatura
Anita Sommer Invia messaggioIn sintesi
Un praticantato universitario nell'area Relazioni internazionali Le offre una possibilità unica di scoprire da vicino le attività internazionali del Parlamento svizzero. Acquisisce esperienze pratiche in un ambiente politico e istituzionale di alto livello. Quale parte del nostro team impegnato e plurilingue partecipa a progetti variati, approfondendo al contempo le Sue conoscenze della politica estera svizzera e della diplomazia parlamentare.
Per maggiori informazioni sulle attività internazionali del Parlamento: relazioni internazionali
Che cosa ci rende speciali
I Servizi del Parlamento sono servizi amministrativi centrali che assistono l'Assemblea federale e i suoi organi nell'adempimento dei loro compiti. Fungono da piattaforma tra l'Assemblea federale e il Consiglio federale da un lato e tra le altre autorità e l'opinione pubblica dall'altro. In base al principio della divisione dei poteri sono subordinanti al Parlamento e indipendenti dal Consiglio federale e dall'Amministrazione federale.
Che cosa offriamo
Domande sul posto di lavoro
Andrea AnastasiResponsabile settore Internazionali
+41 58 322 97 23
Invia messaggioDomande sulla candidatura
Anita Sommer Invia messaggioInformazioni complementari
I Servizi del Parlamento offrono ogni anno dieci interessanti posti di praticantato universitario in diversi settori tematici.
I nostri praticanti beneficiano di un programma introduttivo trasversale che prevede uno scambio regolare con le persone di riferimento e altri praticanti.
Tutti i praticantati iniziano il 1° settembre 2025 e terminano il 31 agosto 2026.
Il praticantato deve iniziare entro 12 mesi dalla conclusione degli studi (la data apposta sul diploma è determinante). Attenzione: chi ha già svolto un praticantato di sei mesi o più nell'Amministrazione federale in Svizzera o all'estero non può purtroppo svolgere un ulteriore praticantato universitario presso i Servizi del Parlamento.
Si candidi per il posto di praticantato che più Le si addice.
Se Le interessano più settori tematici, può comunicarcelo nella Sua lettera di motivazione.
Per maggiori informazioni sui criteri di ammissione, sulle condizioni di impiego e sui nostri posti per i giovani: Praticantato universitario presso i Servizi del Parlamento
Si prega di inviare la candidatura corredata anche di una breve lettera di motivazione.
Termine di candidatura: 27 aprile 2025
I colloqui di presentazione si terranno nella settimana 21.